May 21, 2023
Decarbonizzazione della difesa: la dura realtà delle emissioni militari
Published on By As countries push to minimize their carbon footprints, efforts
Pubblicato
SU
Di
Mentre i paesi spingono per ridurre al minimo la propria impronta di carbonio, gli sforzi per ridurre le emissioni nei loro settori della difesa svolgeranno un ruolo centrale nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Secondo dati recenti pubblicati da Scientists for Global Responsibility, il totale delle emissioni militari combinate in tutto il mondo rappresenta il 5,5% di tutte le emissioni globali di gas serra (GHG), escluse le emissioni provenienti da zone di guerra attive. Per fare un confronto, se gli eserciti mondiali fossero conteggiati come un unico paese, rappresenterebbero la quarta più grande impronta di carbonio a livello mondiale. Solo nel Regno Unito, il settore militare, inclusa la sua catena di fornitura, rappresenta il 50% di tutte le emissioni governative. Negli Stati Uniti la percentuale sale all’80%. In parole povere, le ambizioni di zero emissioni sono inutili a meno che non venga adottato un approccio olistico e coinvolgente tutto il governo per ridurre drasticamente le emissioni di gas serra.
Tuttavia, i rapporti sulle emissioni militari si sono rivelati incoerenti e inaffidabili fin dall’inizio. Le emissioni di gas serra dei militari sono spesso non dichiarate o raggruppate insieme alle comunicazioni sulle emissioni civili. Non si tratta di un'azione intrapresa in modo poco appariscente, piuttosto il contrario. Nel 1997, durante i negoziati sul clima di Kyoto, il Pentagono ha chiesto esenzioni dai requisiti sulle emissioni per specifiche operazioni militari. Mentre i paesi sono obbligati, ai sensi della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, a fare un inventario dettagliato delle loro emissioni di gas serra – compresi i resoconti militari, i firmatari degli accordi di Parigi del 2015 hanno concordato che la rendicontazione delle emissioni militari dovesse essere volontaria – creando in definitiva lacune e dati complessivamente imprecisi.
La sfida di ridurre le emissioni è rimasta a lungo una questione periferica per la maggior parte dei ministri della Difesa poiché le capacità mission-critical come sicurezza, affidabilità e prestazioni sono rimaste a lungo la priorità. Le emissioni militari sono intrinsecamente elevate rispetto ad altri settori a causa di diversi fattori. I sistemi legati alla difesa dell’industria pesante, come missili e armi, rimangono difficili da decarbonizzare poiché le loro emissioni dirette sono il risultato di reazioni chimiche necessarie per renderli altamente funzionali, sia in termini di velocità che di precisione.
Considerare che tutti i tipi di trasporto militare dipendono intrinsecamente dai combustibili fossili non fa altro che complicare ulteriormente la transizione verso l’energia pulita. Dai veicoli da combattimento dell'esercito agli aerei da combattimento, alle navi e ai sottomarini, tutti questi equipaggiamenti di difesa essenziali richiedono una qualche forma di carburante derivato dal petrolio. Ad esempio, in un dato giorno una divisione considerevole dell’esercito americano può consumare fino a quasi 6.000 galloni di benzina – per non parlare del carburante necessario per spedire quantità così grandi alle installazioni militari e ai teatri di guerra attivi in tutto il mondo.
Inoltre, gli investimenti in sistemi pesanti militarizzati hanno in genere cicli di vita più lunghi, il che significa che i macchinari dipendenti dai combustibili fossili in uso oggi, come i carri armati e gli aerei a reazione, rimarranno operativi per i decenni a venire. Oltre al danno ambientale causato da un’eccessiva dipendenza dai combustibili fossili da parte delle principali forze armate mondiali, questa dipendenza serve anche a minare la sicurezza nazionale. Il rischio di un aumento dei prezzi del petrolio o di una decisione improvvisa da parte degli amministratori delegati del settore petrolifero di tagliare la produzione può prendere in ostaggio le operazioni militari e il processo decisionale di politica estera.
Attualmente il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) sta studiando come sfruttare il proprio potere d'acquisto in quanto maggiore consumatore di energia del governo per ottimizzare la transizione verso un'elettricità priva di inquinamento da carbonio al 100% entro il 2030. Il Dipartimento della Difesa è diventato sempre più dipendente dalle batterie al litio per alimentare sia veicoli elettrici e sistemi senza pilota. Mentre tale tecnologia riduce drasticamente la CO2 emessa dai tradizionali motori a combustione interna, tre quarti delle batterie al litio del mondo sono prodotte in Cina, dove le centrali elettriche a carbone fungono da fonte primaria di energia, minando lo scopo ambientale del litio.
A seguito delle complesse sfide che i ministeri della difesa globale devono affrontare nel ridurre realisticamente le emissioni senza compromettere le capacità legate alla difesa che sono fondamentali per il successo della missione, il Regno Unito, tra gli altri, sta adottando obiettivi pragmatici a lungo termine per ridurre il proprio impatto ambientale. Gli sforzi includono la definizione di requisiti di decarbonizzazione della catena di approvvigionamento per i loro fornitori, il test di efficienza dei biocarburanti su navi e aerei, l’ulteriore ottimizzazione dei progetti areo e idrodinamici per aumentare le prestazioni delle apparecchiature e lo studio dell’installazione di sistemi di cattura del carbonio che catturano le emissioni di CO2 da una fonte inquinante e immagazzinare il concentrato sottoterra in serbatoi o formazioni geologiche.